Caro diario, tataaah! dopo "addio e grazie per tutto il pesce" eccomi qui. Sette mesi di silenzio e riflessione prima rimettere le dita sulla tastiera e tornare a raccontarti un paio di cose, giusto fra me e te. "ma come??" mi dirai "non eri andato via?! e ora che fai? sei tornato?" Beh, in effetti sono andato via. E no: non sono tornato. tutt'altro.
Benché questo sia un "diario", di personale ho scritto poco. Tanto che ci si potrebbe chiedere: "ma questo Corvo chi é veramente? Esiste? E che fa lui dopo che cio inquieta con queste informazioni???". è giunto il momento di raccontare anche questa storia.
Cosa succede quando si legge di tale Corvo che spiega cose del genere? Succede qualcosa nella tua vita? sei pronto a cambiarla? sei pronto almeno a cambiare i piani per il prossimo fine settimana? per la maggior parte di noi la risposta a queste 3 domande é :
Niente
NO
NO
D'altro canto Corvo non si sa chi é e l'Internet é piena di pazzi anonimi, no? Ma anche se si sapesse chi (lui? esso? quegli? ID???) sia farebbe una differenza?
Uno si domanda: si, ma io che POSSO FARE?
Non si puó cambiare, é difficile, é pericoloso, meglio aspettare.
Questa é la cronaca di come quanto sopra non sia necessariamente vero.É una storia vera, di una famiglia che potrebbe essere la tua. È una storia di speranza, della voglia di investire nel futuro mondo piuttosto che stare attaccati a uno morente.
Addio Europa
Il 15 agosto alle 11:11 salutavo con So Long, and Thanks for All the Fish. A fine agosto in un fine settimana, abbiamo impaccato aiutati da diversi amici (grazie, voi sapete chi siete) tutta la nostra vita in un container di 40 piedi (un mostro).
... quando ho visto il container ho pensato che fosse troppo grande
Coloro che hanno fatto, o almeno letto, la preparazione integrale conoscono il momento in cui bisogna liberarsi di cose vecchie. Nell'ultima settimana prima di partire non abbiamo fatto altro che tentare di applicare questo principio. Moltissime cose che non siamo riusciti a mettere nel container erano perfettamente utilizzabili. Eppure nella societá del consumo nessuno vuole avere qualcosa di "vecchio". fatto sta che abbiamo continuato a buttare via cose ma sembrava che non si finiva mai.
alcune casse di provviste.
all'inizio era tutto bello ordinato....
... le ultime cose le abbiamo spinte a forza
Viaggio e primi giorni
Siamo partiti i primi di settembre: due adulti e due bimbi,e due gatti neri indignati.
Destinazione Nova Scotia, Canada. Qui intendiamo realizzare il progetto Eliopoli.org
IL viaggio é stato buono, a parte il fatto che i due felini non ci hanno lasciato pace. Su una cosa voglio essere chiaro: potete pensare di sfuggire all'Evento Cosmico ma non provate a fare arrabbiare i vostri gatti.
Quando siamo arrivati il tempo era bellissimo. Non faceva caldo ma neppure freddo. Nel giro di una settimana abbiamo trovato casa e comprato una macchina. I bambini erano iscritti a scuola.
La gentilezza dei locali nei primi giorni é stata inimmaginabile. Tutti chiedevano chi siamo e quando sentivano che eravamo appena immigrati si mettevano a disposizione per aiutarci.
Da quando siamo arrivati in Nova Scotia ho fatto altro che gioire della bellezza di questa terra.
I pensieri oscuri sul futuro non sono svaniti. Sono stemperati dal vento che soffia via le nuvole in un lampo.
Sono troppo idilliaco? Sembra che descrivi un piccolo paradiso?
Beh si.
D'altro canto qui é Accadia.
Accadia, che probabilmente ispiró il movimento letterario italiano dell'Arcadia.
Ma la storia di queste regioni é ben più antica. Alcuni sostengono che il Conte scozzese William di St. Clair raggiunse alla fine del '300 questa penisola, la "NUOVA SCOZIA" con 12 navi. Egli stabilí un presidio a New Poss, a poco più di 30 km da quell'Oak Island dove si pensa che sia stato sepolto il tesoro dei Cavalieri Templari. Alcuni Accadiani sostengono ancora oggi di discendere da quei templari. Sta di fatto che la loro festa nazionale é il Quindici Agosto. Di queste caratteristiche "particolari" parleró meglio un altra volta.
Davanti a casa abbiamo animali di tutti i tipi.
Ci sono le maestose oche canadesi, i cervi, i coyotes che sembrano lupi, gli scoiattoli, le anatre... insomma tutta la natura, viva e presente.
Questo branco di 50 oche canadesi ha preso dimora nel nostro giardino, che da sul lago.
si sta cosí bene in riva al lago che non viene quasi voglia di uscire.
Una passeggiata in bicicletta
Un giorno di ottobre abbiamo preso le biciclette e fatto una passeggiata con i bambini. Immergendoci in questo paesaggio al tempo stesso dolce e aspro. Il mare qui si coniuga alla foresta e alla campagna in una successione ininterrotta.
il percorso di CABOTO in onore del famoso navigatore Italiano: anche lui non ebbe fortuna nel suo paese nativo.
Ci siamo fermati per strada e abbiamo comprato dei pomodori buonissimi. Funziona cosí: c'é uno stand in mezzo alla strada, ti fermi, prendi i pomodori e metti i soldi nella cassetta. Fiducia. Impensabile in Italia.
Il cielo é azzurro e puro, il sole brilla.
La passeggiata si conclude con una serata in quel di Yarmouth: la "cittá" . Buon cibo, musica live e calda atmosfera.
Il cibo locale é prevalentemente marino. Il Lobster (Astice in italiano) é il cibo nazionale. Personalmente mi accontento anche con le ostriche. Ho trovato un posto qui vicino dove le allevano e le vendono estraendole direttamente dall'acqua. Yum, buone.
Ex Ostriche Nova scozzesi e limoni Californiani dopo incontro con Corvo Europeo
Fanno la birra fresca in quel locale. Ottima. Peró quella che facciamo noi é meglio. Infatti la birra fatta in casa é stata una dei primi passi verso l'autosufficienza.
Birra "Alma Mater" prodotta da noi. Intendevamo farne avere una cassa a ogni lettore ma é finita mentre la testavamo. comunque si accettano prenotazioni per la prossima.
l'idea ci e' venuta quando un giorno siamo andati al "farmer market". Tutto cibo prodotto localmente in maniera biologica. Ho fatto delle foto degli stand che spiegavano come produrre cibo in ogni giardino.
poster del Network del cibo locale al mercato
Non é come in Europa, dove in caso di collasso coloro che sono preparati dovrebbero temere i loro vicini: qui tutti sono preparati. Per esempio, avere un generatore con scorte di benzina per il caso in cui manchi la luce é la regola. Visto che di inverno questo succede spesso.
Qui quando dico che voglio costruire una casa solare passiva e andare off grid non mi guardano in modo strano. Per i locali é normalissimo. La loro tradizione di auto sufficienza non si é mai esaurita. Non si mettono a “dire” che si dovrebbe piantare un orto o avere un paio di animali da macello: la maggior parte li hanno giá. Il concetto di auto-sufficienza alimentare della regione sta nel programma politico del governo provinciale. Siamo entrati a fare parte dell' Yarmouth Organic Gardening Club che promuove questa sapienza per ignoranti tipo noi.
stand del mercato con informazioni sulla coltivazione
abbiamo conosciuto un sacco di gente. Qui alcune delle loro storie.
il Trapper (vero !)
Corvo, Raphael e il Trapper: guardate la mano destra
Quando ero bambino leggevo i fumetti del Comandante Mark ma non pensavo di trovarmi a viverne uno.
Il mio vicino di casa, per esempio, é un trapper. uno vero! Gli mancano tre dita in una mano: una volta si é sparato da solo per errore. Lo racconta ridendo. Qui sono tutti sorridenti, anche con le cose difficili. Ha promesso di insegnarmi a cacciare con l'arco. Con il fucile non caccia più. Poi mi porterá in spiaggia a pigliare vongole. “Non se ne possono pigliare più di 300 a testa” mi ha confessato sconsolato. Io mi porto Noemi che a lei le vongole non piacciono e poi me ne pappo 600. l'ho portato a Eliopoli. Lui mi insegna a leggere le traccie.
"Vedi qui é passato il Rakoon...." mi spiega indicando un punto X in mezzo all'erba. "....era diretto verso quell'albero di mele. Poi é salito sull'albero da qui, vedi i segni degli artigli sulla corteccia? Ha strappato un germoglio da questo ramo ma gli é caduto a terra. eccolo li. Il rakoon é pigro, quindi non é sceso a recuperarlo ma ha strappato uno nuovo e se lo é pappato."
Lo guardo strabiliato.
Altro che comandante Mark, mi sembra di assistere alla scena di Aragorn che legge la storia degli Hobbits sul terreno di Fangorn.
un mapple canadese
IL RIVOLUZIONARIO E L'ACCADIANA
Poi c'é questa coppia: lui é americano e lei canadese, hanno due bimbi di nove e quattro anni. Negli anni ottanta Keith era un esponente di spicco del partito dei verdi americano guidato da Ralph Nader. Mi ha raccontato come il partito sia stato demolito da agenti dell'FBI infiltrati. Di questo lui ne ha le prove in quanto un particolare agente é stato smascherato dai suoi avvocati grazie a una richiesta di rilascio di documenti. Poco prima dell'11 settembre, il nostro decide di lasciare gli USA e si dichiara sostanzialmente un rifugiato politico. Abbiamo mangiato la pizza fatta nel loro forno a pietra: eccezionale! l'unico problema é che il forno a pietra é in una casetta piena di spifferi e che il freddo mi ha colto in pieno....
Estate indiana sull'autostrada, un tripudio di colori
Per anni Keith e Sheila hanno vissuto in una casetta costruita da loro accanto al fiume: carina ed economica. Pannelli solari per l'elettricitá, bagno a secco per i servizi igienici. rinunciando a questi "lussi" si sono peró costruiti una sauna personale e ci vanno due volte la settimana, saltando dentro il fiume quando escono caldissimi. La domenica pescano un paio di trote per colazione e le mangiano con il pane uscito fresco dal loro forno. Lei, Shiela, l'abbiamo conosciuta al mercato degli allevatori locali di cui sopra. Vendeva il pane fatto nel loro forno. Ha occhi bellissimi che le vengono dai suoi ascendenti Accadiani.
l'autunno in Nova Scotia é un tripudio di colori
Abbiamo parlato della situazione politica e ci siamo trovati subito d'accordo su cosa avverrá prossimamente: parole come collasso economico e autosufficienza qui vengono discusse con molta piú serenitá. La gente é piú preparata sia mentalmente che fisicamente. Ci hanno poi mostrato la Yurta che si sono costruiti da soli e nella quale hanno anche trascorso un intero inverno (ach!).
Il lago congelato a gennaio
Costo "dell'operazione Yurta" 500 Dollari. Molta gente (tutta?) che conosco in Europa inorridisce al pensiero di passare un inverno canadese in una Yurta. Ma quando vedi questa gente in faccia ti rendi conto che il prezzo che pagano in termini di comoditá é ampiamente ripagato da una parola che diviene sempre piú sconosciuta: Libertá.
Ho raccontato a Keith e Sheila di Eliopoli e la loro reazione é stata di grande entusiasmo.
il lago di Eliopoli
La Poetessa Haiku
La squisitezza della gente continua a sorprendermi ogni volta. Un giorno eravamo al supermercato e siamo stati fermati da una conoscente che ci ha chiesto cosa facevamo per il thanksgiving (giorno del ringraziamento). Quando ho detto che non facevamo nulla di particolare ci hanno invitato a cena. Un vero e proprio banchetto: il tacchino allevato da loro era delizioso. Raphael si é mangiato l'intera coscia.
Giorno del Ringraziamento. No, il volatile non é un Corvo
La nostra ospite, Anne, é una donna eccezionale. Era una manager di successo, lavorava per le Generali, la ditta italiana negli States. Poi le hanno diagnosticato il cancro e 7 mesi di vita. Ha lasciato tutto, é venuta in Canada e si é comprata una casa da strega. Ora vive scrivendo haiku e allevando galline sono passati 10 anni.
Non é l'unica. Questo posto attrae i poeti, i sognatori e gli amanti della natura di tutto il mondo. Al pranzo del ringraziamento vi era un macedone, una americana, noi mezzi italiani e mezzi tedeschi, un accadiano (origine francese) e un anglo (origine irlandese). Tutti insieme in armonia. Abbiamo parlato di arte e cultura. A dispetto del carattere rurale qui vi é una quantitá di artisti incredibile.
Questo é il fienile che abbiamo costruito a Eliopoli negli anni passati.
Conclusione
Sono successe naturalmente altre cose in questi sette mesi. Uno apre un giornale a caso e legge:
September 28 – Seven people are reported to have been killed and around 100 are missing after a landslide in Mexico.
perché Eliopoli in Canada? questa é una buona domanda a cui non posso rispondere in un semplice commento. spero di parlarne in una prossima puntata del Diario.
Oggi mio marito ed io abbiamo fatto un serio punto della situazione su tutto quello che ci prepariamo ancora a cambiare nella vita della nostra famiglia.Oggi, 23 marzo 2011 ( e tanto abbiamo già cambiato negli ultimi anni) è come se ci stessimo preparando a una seconda vita nonostante non più giovani. Bene, fra le varie cosette abbiamo in programma un viaggio in Canada in agosto dalle vostre parti..., se non disturbiamo naturalmente. E' possibile? Avrei una domandina : ma i gatti si sono adattati o sono tornati a nuoto in europa ? Avremmo anche noi un problemino coi nostri amati felini... Per ora mi limito a queste domande, le presentazioni in seguito. Grazie Annalisa
ciao Annalisa, I nostri gatti si sono adattati. Peró alla maniera loro. Dopo che un coyote ha tentato di fargli la pelle hanno deciso che il Canada é un posto che va osservato frapponendo un vetro di finestra. Cosí prendono peso e somigliano ogni giorno di piú a palle.
Per quanto riguarda un viaggio da queste parti magari manda un messaggio con un indirizzo email oppure entra nella wave per parlarne piú privatamente.
Corvo è felice e lo si percepisce al di là di ciò che scrive. E' felice perchè sta facendo quello che vuole e non perchè il Canada sia una terra amena (che poi il Canada è senza dubbio una terra amena nel senso condiviso del termine). Questo non significa che tutti possono essere felici se vanno in Canada a fare la stessa cosa. E' facile essere felici e lo si può essere qui e ora, in Canda, in Italia e persino in Libia sotto le bombe. Uno è felice se lo vuole lui. Corvo è felice perchè lo vuole.
la situazione in Giappone. [youtube ZKFGavZ_rf4&feature=player_embedded#at=58 http://www.youtube.com/watch?v=ZKFGavZ_rf4&feature=player_embedded#at=58 youtube]
Ciao Corvo, stavo cercando storie di chi si è trasferito in Canada e ho trovato te e il tuo blog. Mi è sembrato un traferimento rivelatosi positivo il vostro.. noi vorremmo andarcene dall'Italia perché qui non si respira più, siamo con l'acqua alla gola e non vediamo molto futuro per i nostri figli.. Canada, Australia o Nuova Zelanda, queste sono le mete possibili.. tu hai dovuto superare esami o altro per entrare? ho letto che chiedono lo ielts, poi devi avere un punteggio ecc.. vabbè, ti ringrazio se mi risponderai circa la tua soddisfazione per il trasferimento :-) grazie dany p..s ma i gatti? anche noi ne abbiamo una che porteremmo con noi...
Salve Daniela, il nostro é un trasferimento positivo ma la prospettiva che abbiamo é particolare, come potrai leggere da questo e altri articoli del blog. trasferirsi in Canada é piú facile che in Australia o Nuova Zelanda, per esempio qui si puó comprare una proprietá senza essere residenti. Alcuni lettori di questo blog lo hanno fatto. Le procedure di immigrazione sono disponibili online. PS I gatti si sono adattati bene alla situazione e attualmente si allenano a divenire deitá egiziani/solari
Ciao dono nuova ho appena visto il tuo blog e non so tutto quello che hdi scritto in precedenza ....sono anni che mi informo e cerco di capire se possiamo trasferirci in Canada . A luglio 2012 sono stata da dei parenti a Toronto per 1 mese e me ne sono innamorata beautiful . Volevo chiederti la procedura per potermi trasferire li con i miei figli e farli stufiare , se le scuole sono a pagamento , mio figlio di 15 anni studia liceo linguistico e il piccolo 1 elementare . Ho letto che é possibile comprare casa senza residenza , ma i miei parenti mi hanno detto che immigrare in canada è difficile, io non parlo inglese mio figlio si . Ti ringrazio se puoi darmi più info possibili. Ah ultima cosa quanti soldi servono prima di trovare un lavoro!!!!!
Le scuole sono gratis ed é possibile comprare casa e vivere per 6 mesi senza residenza. la procedura per immigrare in Canada é descritta qui: http://www.cic.gc.ca/ in inglese o francese. Se non parli nessuna delle due lingue correntemente credo che dovrai rinunciare all'idea.
Bardo · 732 settimane fa
Corvo 93p · 732 settimane fa
Peppi · 732 settimane fa
vincenzo · 732 settimane fa
PErchè eliopoli non in italia ?
Ciao Corvo, hai la mia stima.
Corvo 93p · 732 settimane fa
questa é una buona domanda a cui non posso rispondere in un semplice commento.
spero di parlarne in una prossima puntata del Diario.
Roberto · 732 settimane fa
Corvo 93p · 732 settimane fa
peró qui vi sono un paio di vulcani in meno e nessun terremoto
:-D
zip · 731 settimane fa
grazie Corvo
annalisa · 731 settimane fa
in agosto dalle vostre parti..., se non disturbiamo naturalmente. E' possibile?
Avrei una domandina : ma i gatti si sono adattati o sono tornati a nuoto in europa ? Avremmo anche noi un problemino coi nostri amati felini...
Per ora mi limito a queste domande, le presentazioni in seguito.
Grazie
Annalisa
Corvo 93p · 731 settimane fa
I nostri gatti si sono adattati. Peró alla maniera loro. Dopo che un coyote ha tentato di fargli la pelle hanno deciso che il Canada é un posto che va osservato frapponendo un vetro di finestra.
Cosí prendono peso e somigliano ogni giorno di piú a palle.
Per quanto riguarda un viaggio da queste parti magari manda un messaggio con un indirizzo email oppure entra nella wave per parlarne piú privatamente.
Mario Barbiero · 731 settimane fa
E' felice perchè sta facendo quello che vuole e non perchè il Canada sia una terra amena (che poi il Canada è senza dubbio una terra amena nel senso condiviso del termine).
Questo non significa che tutti possono essere felici se vanno in Canada a fare la stessa cosa.
E' facile essere felici e lo si può essere qui e ora, in Canda, in Italia e persino in Libia sotto le bombe.
Uno è felice se lo vuole lui.
Corvo è felice perchè lo vuole.
Carpineo 38p · 731 settimane fa
Corvo 93p · 731 settimane fa
[youtube ZKFGavZ_rf4&feature=player_embedded#at=58 http://www.youtube.com/watch?v=ZKFGavZ_rf4&feature=player_embedded#at=58 youtube]
Daniela · 609 settimane fa
Corvo 93p · 609 settimane fa
il nostro é un trasferimento positivo ma la prospettiva che abbiamo é particolare, come potrai leggere da questo e altri articoli del blog.
trasferirsi in Canada é piú facile che in Australia o Nuova Zelanda, per esempio qui si puó comprare una proprietá senza essere residenti.
Alcuni lettori di questo blog lo hanno fatto.
Le procedure di immigrazione sono disponibili online.
PS
I gatti si sono adattati bene alla situazione e attualmente si allenano a divenire deitá egiziani/solari
Tiziana · 574 settimane fa
A luglio 2012 sono stata da dei parenti a Toronto per 1 mese e me ne sono innamorata beautiful .
Volevo chiederti la procedura per potermi trasferire li con i miei figli e farli stufiare , se le scuole sono a pagamento , mio figlio di 15 anni studia liceo linguistico e il piccolo 1 elementare .
Ho letto che é possibile comprare casa senza residenza , ma i miei parenti mi hanno detto che immigrare in canada è difficile, io non parlo inglese mio figlio si .
Ti ringrazio se puoi darmi più info possibili.
Ah ultima cosa quanti soldi servono prima di trovare un lavoro!!!!!
Corvo 93p · 574 settimane fa
la procedura per immigrare in Canada é descritta qui: http://www.cic.gc.ca/
in inglese o francese.
Se non parli nessuna delle due lingue correntemente credo che dovrai rinunciare all'idea.