Guerra in Siria, Italia in depressione, cambiamento climatico, Ebola.
Man mano che gli eventi si succedono il senso di sgomento aumenta.
Ogni risposta semplicistica non é di aiuto.
Viviamo in un mondo estremamente complesso, lo sappiamo ma abbiamo bisogno di strumenti per ridurre questa complessitàa un livello che possiamo gestire.
Per inaugurare il tuo nuovo Volume di questo diario presentiamo l'ERF (Eliopoli Resilience Framework) . In italiano il Sistema di Resilienza Eliopolitano. A dispetto del nome, non si tratta di convincere persone a trasferirsi in massa in Canada. l'ERF è un sistema con cui ognuno puó creare degli scenari, monitorare la loro realizzazione e sviluppare capacitá adeguate a reagirvi. Inoltre si possono comparare le idee altrui con le proprie, collaborare nelle stime e via cosí. Diamogli un'occhiata.
Motivazione
A che serveNon vogliamo proporre uno Scenario (vedi sotto) determinato o una Strategia di Mitigazione (vedi sotto) specifica, sono cose che abbiamo fatto in passato.
Il nostro contributo vuole favorire lo sviluppo di un linguaggio comune nella gestione di concetti legati alla "catastrofe" , "collasso" e amenitá del genere: è nostra intenzione illustrare un sistema che permetta a ognuno di creare uno scenario e un piano di azione misurato sulle proprie esigenze.
Definire degli obiettivi che siano Specifici, Misurabili, Raggiungibili e abbiano un orizzonte Temporale definito. Definire una scala di Capacitá che progressivamente porti individui, gruppi e comunitá verso la Resilienza.
Assunzioni
L'uso di questo sistema richiede un sacco di assunzioni.
Viviamo in un mondo complesso e pieno di incognite. Questo é un concetto che la maggior parte di noi si sente di condividere. Come reazione possiamo accontentarci dell'impossibilitá di prevedere, oppure basarci sul concetto di stima. Per rassicurare- o forse terrorizzare ! - il lettore possiamo aggiungere che alcune delle piú importanti decisioni riguardanti la politica, la finanza e cosí via sono prese sulla base di -piú o meno qualificate- stime.
Un sistema condiviso di stima aiuta a creare migliori previsioni.
Meta-modello
![]() |
metamodello del Sistema di Resilienza Eliopolitano |
Una dimensione (Dimension) è una ulteriore aggregazione di diversi domini.
Un evento (Event) è un rischio che si é concretizzato. Ha un momento temporale di inizio e una conclusione.
Uno scenario (Scenario) è un insieme di diversi eventi collegati in un processo. Questi scenari possono essere raggruppati in Categorie a seconda della loro estensione temporale, geografica e cosí via.
Una soglia (Threshold) é il punto in cui un rischio diventa evento realizzato. il monitoraggio della soglia aiuta a creare una previsione (Forecast). Una previsione stima la probabilità del verificarsi di uno scenario basata sulla vicinanza alle soglie dello scenario.
Una Misura (Measure) é un qualcosa che puó mitigare o annullare gli effetti di un rischio. Le misure richiedono Capacitá (Capability) per essere messe in atto. Queste sono composte da una combinazione di persone (People), processi (Processes) e materiali (Assets). Le Persone posseggono sia Conoscenza (knowledge) che Abilitá (skills) che le rendono funzionali all'interno dei processi e abili di usare materiali.
Artefatti
Ora che abbiamo stabilito il nostro vocabolario, lo possiamo usare per descrivere la materia in oggetto.Lo facciamo creando una serie di artefatti in forma di visualizzazioni, cataloghi e matrici .Diversi degli esempi di artefatti che presentiamo di seguito sono conosciuti ai lettori piú scafati di queste pagine.
Cataloghi
Ognuno dei concetti del metamodello é instanziato in un catalogo. Un catalogo é una lista di elementi appartenenti allo stesso tipo. Avremo quindi cataloghi di Rischi, di Materiali, di Scenari e cosí via. Un catalogo puó essere organizzato in sezioni e contenere proprietá dell'entitá considerata.
Per esempio un catalogo di rischi, con stime del loro impatto e probabilitá organizzati in un Dominio potrebbe includere:
Economic Risks Catalogue
- Short-term Base: Careful management of integration into global economy 75% 25%
- Short-term Worst: Re-emergent protectionism in the rest of the world, hitting China's exports 50% 50%
- Long-term Base: Successful modernization and integration 50% 50%
- Long-term Worst: Social and economic dislocation 50% 75%
- Short-term Base: Current account deficit causes 20% depreciation of US$ 50% 75%
- Short-term Worst: Current account deficit causes 40% depreciation of US$ 25% 100%
- Long-term Base: Gradual balancing of accounts 75% 75% g
- Long-term Worst: Unsustainable deficits impact growth 50% 100%
- Short-term Base: Fraction of start-up hedge funds fail below threshold 100% Falls
- Short-term Worst: Individual large hedge funds fail 50% 25%
- Long-term Base: Fraction of start-up hedge funds fail 75% 25%
- Long-term Worst: Market crash hits several funds 25% 50%
- Short-term Base: 12-month spike to US$ 80/bl 100% 75%
- Short-term Worst: 12-month spike to US$ 100/bl 25% 100%
- Long-term Base: Supply constraint leads to gradual price increase 25% 50%
- Long-term Worst: Steeper sustained price increases 50% 75%
- Short-term Base: European power outage 75% 50%
- Short-term Worst: Transatlantic data blackout 25% 75%
- Long-term Base: Attack on IT infrastructure 75% 25%
- Long-term Worst: Coordinated extensive attacks on wireless infrastructure using electromagnetic pulses 25% 75%
Material Catalogue
Matrici
![]() |
Risk Exposure Analysis |
![]() |
stima dell'impatto di una serie di rischi in diverse locazioni |
Diagrammi
![]() |
in questo diagramma i rischi sono aggregati in 4 domini e le correlazioni fra di essi sono evidenziate |
La natura di sistemica del rischio viene semplificata nel Modello di Maturitá. Aggregando i rischi in domini ne possiamo visualizzare la maturitá di un intero dominio
![]() |
il modello di maturitá mostra il rischio composto, aggregato in Domini |
![]() |
In questo Diagramma di Scenario il collasso é provocato da una serie di eventi socio economici che si concludono con la caduta della rete elettrica. |
![]() |
In questo caso gli scenari sono piazzati un una seguenza logica |
![]() |
diagramma di Reazione a una pandemia |
Roberto · 547 settimane fa
Andrea · 547 settimane fa
Xante · 547 settimane fa
Nemesi · 547 settimane fa
Corvo 93p · 547 settimane fa
http://ordosolis.blogspot.it/
ora, a proposito di "comprendere", vi sono diversi livelli di comprensione e questi richiedono diversi tipi di linguaggio. Per adesso stiamo introducendo una storia, un mondo e i suoi protagonisti. Seguila e vedrai che tante cose diventeranno piú chiare.
Se hai domande specifiche suggerisco che commenti li.
Massi · 546 settimane fa
Corvo 93p · 546 settimane fa
Su queste pagine discutiamo di molte cose, che all'apparenza sembrano differenti.
Vi sono piú di 400 articoli su questo blog, puoi provare a cercare per parola chiave e leggerli in sequenza per comprendere meglio.
Se ti interessa l'aspetto cabalistico Dion Fortune : " La Cabala Mistica " é un buon inizio.
Se ti intriga l'argomento della Politica Dimensionale e delle interrelazioni con Entitá non umane dai un occhiata ad "Apocalisse Aliena" di questo autore.
Le strade che puoi prendere sono diverse e portano tutte alla stessa meta.
Ognuna di esse, tuttavia, richiede pazienza e di leggere con attennzione quanto fino ad ora pubblicato.
Madhava · 547 settimane fa
Dovresti essere un iniziato ai misteri oppure un vero cultore e studioso dell'esoterismo .
Io ti consiglierei se interessato all'argomento di iniziare a leggere il libro di Dion Fortune : " La Cabala Mistica " .
Ai tempi in cui lo acquistai ( ero un ragazzo ) volevo prendere un libro sull'esoterismo di magia pratica in preda all'esaltazione (pericolosa) adolescenziale ( Il Rituale di Alta Magia di Eliphas Levi ) ed andai in una libreria vecchia e ben fornita a riguardo . Per mia fortuna ( che non esiste ) il libro non era disponibile allora il libraio vecchio stampo mi dirotto' sulla sezione esoterismo dove fra numerosi libri sul tema mi attiro' proprio questo libro (la cabala mistica).Alla fine credo che sia stato il libro a scegliere me e non vicerversa.
Ad ogni modo questo libro ha aperto una dimensione della mia mente che prima non esisteva.
Ogni volta che lo rileggo non è mai la stessa cosa .
Ci sono sempre degli aspetti nuovi che emergono ad ogni nuova lettura , cose magari prima trascurate che si ricollegano magari dopo anni nel momento giusto .
Corvo 93p · 547 settimane fa
Qui mi riallacceró esclusivamente al contenuto del post per una riflessione.
il Metamodello ERF spiega che " Le Persone posseggono sia Conoscenza (knowledge) che Abilitá (skills) "
Ora, spiegare un testo esoterico incrementa forse la Conoscenza ma NON L'ABILITÀ. Vi sono moltissime persone con conoscenza esoterica, basta comprare un paio di libri -e si, la Cabala Mistica é un ottimo testo -, molti di meno sono coloro che hanno la capacitá di usare praticamente questo sapere. Cosa significa? Evocare gli spiriti del Vento?
Non necessariamente.
In questo post viene presentato un Metamodello, ovvero il modello che descrive i modelli della Resilienza.
in soldoni significa che ogni concetto che usiamo puó avere un etichetta che lo qualifica.
il <rischio/ >conflitto ucraino</rischio/ > potrebbe portare a una nuova <rischio/ >depressione economica</rischio/ >
Il Metamodello é a sua volta definito dal Meta-Meta-Modello
un <chockmah/ >rischio</chockmah/ > é stabilizzato da una <binah/ > misura</binah/ >
Questo sopra é una applicazione di un determinato sapere a un caso concreto.
Ve ne sono molte piú di quanto si possa pensare.
Sguizzetta · 547 settimane fa
D'accordo mi ero sbagliato, ma il solo fatto di essere così condizionati da questi pensieri non vuol forse già dire di per sè qualcosa? Se nel profondo del nostro inconscio ci sono tracce indelebili di queste creature, non è forse già questa la prova che cerchiamo? Io li sento dentro. Che loro siano fra noi per me è un' evidenza. Non può non essere così.
Corvo 93p · 547 settimane fa
La psicopatia è un disturbo mentale caratterizzato principalmente da un deficit di empatia e di rimorso, emozioni nascoste, egocentrismo ed inganno. Gli psicopatici sono fortemente propensi ad assumere comportamenti devianti e a compiere atti aggressivi nei confronti degli altri, nonché a essere orientati alla criminalità più violenta. Spesso sembrano persone normali: simulano emozioni che in realtà non provano, o mentono sulla propria identità.
Perché non ci parli dei tuoi traumi infantili Hiei ? quelli che ti hanno portato a essere un individuo ossessionato che passa le ore a crearsi identitá fasulle su internet?
luigiza 70p · 546 settimane fa
Però bisogna riconoscere che anche i nickname che si sceglie oltre le storielle che racconta, son molto fantasiosi.
Ha talento il ragazzo!
Xante · 547 settimane fa
Peccato non si possa dirottare l'Evento direttamente sulla tua "bella" testina.
Se non ti piace questo blog, se reputi sciocchezze quello che viene scritto e commentato, ci sono tanti bei siti su questa enorme rete (ivi compresi quelli di psichiatria che ti potrebbero fortemente aiutare) che potrebbero destare il tuo pseudointeresse, non credi?
Curati, è meglio.
Cesare · 546 settimane fa
questo l'originale:
http://dailyreckoning.com/3-very-real-scenarios-t...
e questa la traduzione:
http://www.rischiocalcolato.it/2014/10/tre-fiocch...
saluti e buona fortuna a tutti
Peppe · 546 settimane fa
possibili scenari per la tecnolofgia e lo sviluppo internazionale da qui al 2025
l'articolo: http://www.luogocomune.net/site/modules/news/arti...
e l'originale : http://www.rockefellerfoundation.org/uploads/file...