|
sabbie petrolifere in Canada |
In questo articolo di @noemiplatania riscopriamo il Faust di Goethe in funzione anti globalista. La malvagitá del sistema moderno rimuove i responsabili dagli orribili effetti delle loro azioni. discipline come l'antropologia sono essenziali per comprendere e indirizzare queste tematiche. L'articolo termina con una nota ottimista su una possibile globalizzazione dal basso.
La storia di Faust
La premessa del Faust di Goethe è che Faust, il personaggio principale, abbia venduto la sua anima a Mefistofele in cambio del potere di creare tutto ció che vuole. Mefistofele gli dice di non preoccuparsi per gli effetti delle sue azioni: secondo il demone, la creazione è possibile solo attraverso la distruzione e la morale non ha posto durante una fase di sviluppo. La parte del libro che ci fa comprendere di piú circa i nostri tempi, in particolare sulle pratiche di 'sviluppo' contemporanee, avviene quando Faust vuole iniziare il suo progetto di costruzione finale, ma è ostacolato da una coppia di anziani che si rifiutano di trasferirsi altrove, anche dopo aver avuto grandi ricchezze offerte in cambio . Faust allora ordina al demone la loro rimozione,
ma non vuole essere coinvolto nel processo. Più tardi, quando scopre che Mephisto ha ucciso la coppia, ne è inorridito.
Impatto moderno
Il Faust riflette come siano moralmente complesse le problematiche di sviluppo odierno , e come le ideologie attualmente accettate possono portare ad atrocità (
Oliver-Smith). Faust stesso, a differenza di Mefistofele, non è realmente malvagio - semplicemente vuole migliorare il mondo! In ogni caso le sue azioni portano a sofferenze non intenzionali , anche se non é mai coinvolto direttamente in eventuali crimini. Questa è una perfetta rappresentazione del male come viene eseguito al giorno d'oggi: è indiretto e impersonale, essendo
mediato da sistemi organizzativi complessi per i quali le conseguenze delle azioni sembrano lontane.
Siamo tutti buoni
La maggior parte delle persone che comandano sono come Faust, non come Mefistofele: non devono mai eseguire i “lavori sporchi”, hanno il lusso di pensare in astrazioni, prendendo decisioni “per il bene comune” senza conoscerne gli effetti reali.
Nonostante il Faust sia stato scritto duecento anni fa, Goethe é veramente riuscito a catturare l'essenza dello spirito moderno. Le implicazioni di questo modo di pensare sono reali e palpabili: in questi due secoli, le persone e l'ambiente hanno dovuto soffrire in nome del 'progresso' e della 'crescita'. Questo è diventato più vero che mai alla fine del XX secolo, dopo che il socialismo, l'unico grande concorrente del neoliberismo, é collassato (Oliver-Smith, 2010, pag 1).
Grandi scale e attori muti
Proprio come Faust - che nel voler portare a termine il suo progetto 'benefico grandioso, ignora il destino di due persone anziane apparentemente insignificanti, un atto che lo perseguiterà in seguito -lo sviluppo moderno è molto focalizzato sulle grandi scale: imprese che porteranno nel massimo profitto, e, spesso, a beneficio delle maggioranza. Questo è un altro problema che non può essere ignorato -
la tirannia della maggioranza. Il capitalismo e la democrazia sono supposti andare di pari passo, ma la maggioranza ha il diritto di decidere sulle vite delle minoranze? È etico spostare un villaggio per fare spazio a una diga che avvantaggia l'intera nazione? Questo “calcolo del dolore” non è una questione morale in bianco e nero; non esiste una soluzione semplice.
A cosa serve l'antropologia
Gli antropologi hanno contribuito a questo dibattito (e continuano a farlo), principalmente cercando di garantire che tutti gli attori di queste situazioni complesse abbiano una voce che venga ascoltata, e che non ci siano problemi di comunicazione nei negoziati tra gli attori. Questo include, per esempio, a conferma che le popolazioni locali siano consapevoli delle ripercussioni di vendere la loro terra per progetti di sviluppo, e che i responsabili di progetto siano consapevoli della prospettiva della gente e le loro esigenze. Nel Faust, un antropologo potrebbe aver aiutato Faust a pervenire alla realizzazione che Mefistofele aveva intenzione di uccidere la vecchia coppia, e avrebbe mediato i colloqui diretti tra le due parti, nella speranza di venire a un accordo.
Il prezzo che paghiamo
I temi dello sviluppo contemporaneo certamente non sono semplici, specialmente sotto una lente antropologica. Dopo tutto, questo è uno dei principali compiti di un antropologo: rivelare le complessità sottostanti. Si può certamente affermare che lo sviluppo neoliberista moderno sta danneggiando l'ambiente ei suoi abitanti più di quanto li sta aiutando, come suggerisce la metafora di Goethe. Vedere la distruzione della terra delle persone e le loro culture come prezzo ragionevole da pagare, in cambio di una crescita economica, (che di solito rimane nelle tasche dei ricchi) ricorda il periodo coloniale, e quasi sempre fa rispettare quei rapporti di forza obsoleti che servono solo ad ampliare divari di ricchezza.
Globalizzazione dal basso?
Ciò nonostante, Oliver-Smith sostiene, c'è qualche speranza. Sempre più, le persone si stanno rendendo conto che non hanno nulla da guadagnare da questo “sviluppo aggressivo ”, e stanno dimostrando contro le grandi organizzazioni intergovernative come l'Organizzazione mondiale del commercio e di esporre le loro malefatte nei media (pag 2). Oliver-Smith si concentra in particolare sulla resistenza contro il DFDR (
sviluppo forzato spostamento e il reinsediamento) e come è stato sorprendentemente efficace in alcuni casi. Più interessante per l'antropologia, discute il processo di “globalizzazione dal basso” (pag 29) la tendenza attuale in cui le discussioni sullo sviluppo hanno cessato di essere un monologo top-down, e stanno cominciando ad includere persone che non hanno avuto la possibilità di esprimere le proprie opinioni fino a questo punto, spesso le stesse persone che sono le più colpite da pratiche di sviluppo. In una certa misura, possiamo attribuire questo al lavoro antropologico: grazie alle moderne tecnologie, in particolare Internet, è diventato possibile per la conoscenza da condividere in modo rapido ed efficiente, il che significa che la ricerca antropologica sta raggiungendo un pubblico più vasto che mai. Si spera che, tendenze come queste continueranno, portando a soluzioni nelle comunità impattate a dilemmi apparentemente irrisolvibili.