ad esempio Mancino scrive
Il motivo per cui la tesi di sopra - benché appagante - e' riduttiva e' che in un sistema complesso le cose non vanno mai esattamente in una direzione. Vi sono forze diverse che tirano in direzioni diverse e numerosi incidenti di percorso.Perchè mai le reti manipolative globali super partes dovrebbero essere meno pervasive (ed attive) in Russia che in altri luoghi del pianeta?Ecco, se non si vede il motivo si può anche accettare che lo Zar reciti il suo bel ruolo
Nei quasi dieci anni di esistenza di questo blog, abbiamo cercato di spiegare la complessita' del funzionamento del sistema politico nonché di quello Ontopolitico
Partiamo da questo ultimo, in quanto le EME sono la cosa piu' vicina a dei onnipotenti che ci possiamo immaginare.
In Apocalisse Aliena abbiamo spiegato come le EME siano in costante concorrenza, quando non guerra aperta fra di loro, per accaparrarsi la risorsa fondamentale: l'energia umana. Benche' vi siano di certo degli interessi fondamentali in comune, delle regole condivise, le EME si sabotano a vicenda tutto il tempo. Assomigliano da vicino agli dei greci, sarebbe piu' correttto dire che gli dei greci sono le EME.
Questo concetto e' stato di recente convalidato dalle fonti di DeLonge, come abbiamo spiegato in diversi articoli.
Il mito greco della guerra di Troia racconta di come gli dei si fossero serviti di pedine umane (i vari eroi) per farsi la guerra reciproca. Anche questo corrisponde bene alla nostra situazione.
Il lettore tenga a mente quanto ci hanno messo a vincerla quella guerra gli Achei, con tutto il supporto olimpico che avevano. In quanto gli Olimpi NON hanno il controllo completo, anzi commettono di continuo un sacco di cazzate.
Torniamo al conflitto con i Russi, quando parliamo di fazione EME in questo blog ci riferiamo quasi sempre a quelle che governano l'occidente (semplificate nei madonnari conservatori contro i progressisti automi grigi) tralasciando le correnti "altre". Nell'articolo sui fattori ontopolitici dello scontro in Ucraina facevamo notare come il cristianesimo ortodosso in Russia fosse stata una precisa scelta politica. Scrivevamo li:
I Russi, secondo il Saker sono saltati dall'antichita' alla modernita' senza passare dal Medioevo, la "parentesi comunista" e' stata un attacco diretto della fazione EME modernista, che dopo 70 anni e' stato riassorbito. La Russia di Putin e' l'esponente di una civiltà diversa da quella occidentale che si rifa' a entità non umane solo di recente tornate in auge dopo 100 anni.I Variaghi erano originalmente seguaci delle religioni scandinave, ma quando stabilirono il loro imperio nel mezzo dell'Europa cercarono una nuova religione. Il mito racconta che nel 987, dopo una consultazione con i suoi nobili, il loro principe Vladimir inviò dei messi a tutte le nazioni confinanti al fine di valutare quale fosse la religione migliore per il proprio regno.Gli inviati, quando tornarono, riferirono che tra i musulmani del Volga non c'era gioia, bensí tristezza e grande puzza. La loro religione sarebbe stato da evitare a causa dei suoi divieti contro il consumo d'alcool e di carne di maiale; Vladimir avrebbe allora risposto 'Bere è la gioia della Rus'. Quindi ciccia con i mussulmani.Le fonti russe descrivono anche l'incontro del Principe con inviati ebraici - probabilmente Cazari. Dopo averli interrogati a fondo sulla loro religione ,Vladimir rifiutò di convertirsi spiegando che secondo la loro stessa filosofia la perdita di Gerusalemme evidenziava che i fedeli ebraici erano stati abbandonati da Dio. In effetti, secondo i Cazari, un khan che perde la sua capitale ha perso il favore del cielo.Per ultimo il principe dei Rus domandó dei Cristiani. Nelle cupe chiese cattoliche tedesche i suoi emissari gli riferirono che non c'era bellezza.Ma quelli che tornavano da Costantinopoli, sede dell'Hagia Sophia raccontarono: "Non sapevamo se fossimo in cielo o sulla terra". Fu così che i Rus divennero parte della chiesa ortodossa, che aveva il suo centro a Bisanzio. La chiesa Orientale, intorno all'anno mille, era intimamente legata all'impero Bizantino. In effetti era espressione ideologica di un potere che rimase intatto per secoli, mentre a Roma pascolavano le pecore. I Rus ebbero poi ottimi rapporti con l'impero, Vladimir sposó Sofia una figlia dell'imperatore.
Che si voglia o meno tenere in considerazione l'aspetto Ontopolitico, lo scontro epocale e' reale.
purtroppo
PS
e non abbiamo nemmeno iniziato a parlare dei Cinesi.....
PPS
I guerrieri da tastiera che continuano a criticare Putin per la sua inazione avranno a un certo punto una brutta sorpresa. Perche' quando Putin colpira' , sara' di sorpresa e non risparmiera' loro o nessun altro.
Il presidente Russo ha di recente detto:
l'uso di armi atomiche significherebbe distruggere il mondo, ma non vi sara' alcun mondo senza la Russia.
pillau2 22p · 367 settimane fa
Corvo 93p · 367 settimane fa
Fino ad ora, pero' , non sono riusciti a riscrivere la storia:
La Rus' di Kiev (in russo: Киевская Русь?, traslitterato: Kievskaja Rus'; in ucraino: Київська Русь?, traslitterato: Kyїvska Rus') fu un'entità monarchica del Medio Evo, sorta verso la fine del IX secolo, in parte del territorio delle odierne Ucraina, Russia occidentale, Bielorussia, Polonia, Lituania, Lettonia ed Estonia orientali. Considerata il più antico Stato organizzato slavo-orientale, del quale Kiev fu a lungo la capitale, nelle fonti medievali viene chiamata Rus' oppure Terra di Rus'; o Rus' di Kiev.
Lo Stato della Rus' di Kiev nasce verso la fine del IX secolo lungo le sponde del fiume Dnepr, come risultato dello stanziamento, avvenuto a partire dal secolo precedente, di alcune tribù vichinghe svedesi, chiamate Rus', in alcune zone dell'Europa nordorientale abitate da tribù slave, finniche, baltiche. Verso l'anno 880 dei Rus', capitanati (secondo la Cronaca degli anni passati, principale cronaca russa riferita a quegli anni) da Rjurik, prendono il potere sull'intera zona, spostando il centro della loro attività a Kiev, allora importantissimo centro commerciale sulla Via variago-greca.
Faber · 367 settimane fa
Intanto qui il cappio sta per stringersi , gli I-Zombie circondano i pochi che resistono ...
per aspera ad astra
luigiza · 367 settimane fa
Ah,ah,ah.
La mia critica a Putin é relativa alla sua apparente (magari invece si sta muovendo a tutto spettro) non-preparazione, nel senso di devastazione preventiva e con mezzi/armi non convenzionali, delle difese dei territori che dovrà colpire con le armi di guerra classiche.
Roma prima logorò Annibale con Quinto Fabio Massimo il Temporeggiatore evitando lo scontro diretto il più possibile e poi sferrò l'attacco decisivo in terra cartaginese con lo Scipione.
Putin come sta logorando l'Europa?
Mettendosi seduto sulla riva del fiume? In attesa di che?
Vendendo navi di GPL a quei bastardoni di governanti inglesi che lo vorrebbero morto? Poverini hanno freddo, aiutiamoli.
luigiza · 367 settimane fa
I Cinesi già a parire dal 1° Aprile 2018 (...diciotto cioè l'anno corrente) saranno controllati e sanzionati al pari di schiavi.
Così il debito aumenta il potere del "Grande fratello" globale
Una volta si diceva che l'America é sempre un decennio più avanti. Da Aprile lo si dovrà dire della Cina.
Mancino · 367 settimane fa
.......
Ciò è plausibile, d'accordo.
Parlando di visibile, di umanamente sperimentabile (alla portata di tutti intendo).
Le mani dei potenti di turno si stringono l'une alle altre.
Capi di stato ed eminenze varie ammiccano di tanto in tanto;
anche coloro i quali si contrappongono 364 giorni all'anno.
Ok, Hitler è già morto (forse), Saddam è già morto (forse), Gheddafi è già morto (forse), Assad ancora no... etc.
Io osservo questo:
in certe occasioni, eventi ufficiali e non, vi sono strane commistioni tra potenti (a volte anche abbracci calorosi).
Solo questione di circostanza?
Il classico buon viso a cattivo gioco?
L'apoteosi dell'ipocrisia?
Le operazioni militari globali (manipolazione genetica ed ambientale --> geoingegneria --> scie chimiche in primis) non conoscono confini territoriali, su questo le entità devono essere tutte d'accordo.
Sono gli interessi comuni a motivare queste operazioni? Possibile.
Ciò non è affatto poco; l'essere d'accordo sul tipo di ambiente in cui la risorsa uomo dovrà evolvere (o involvere) e sulla sua stessa futura natura.
Può anche essere che le entità siano meno scaltre di quanto si possa immaginare.
Nella migliore delle ipotesi confliggono solo per questioni marginali, su
dettagli di metodo semmai; almeno ai nostril occhi così dovrebbero essere, che ci vogliano connettere con filo di rame o fibra ottica per noi poco cambia (so che c'è il 5G già pronto).
L'importante è spartire la torta senza farsi vedere.
Andrea · 366 settimane fa