27 gennaio 2012
2012 strani Rumori dal Cielo: serve il tuo aiuto!
Commenti (60)

Ordina per: Data Valutazione Ultima Attività
Caricamento dei commenti...
Invia un nuovo commento
Commenta come Ospite, o effettua il login:
Torna indietro
Connected as (Logout)
Non sarà visibile pubblicamente.
Connected as (Logout)
Non sarà visibile pubblicamente.
Stai inviando il commento in maniera anonima.
Comments by IntenseDebate
Rispondi come Ospite o effettua il login:
Torna indietro
Collegato come (Esci)
Non sarà visibile pubblicamente.
Collegato come (Esci)
Non sarà visibile pubblicamente.
Stai inviando il commento in maniera anonima.
2012 strani Rumori dal Cielo: serve il tuo aiuto!
2012-01-27T14:01:00+01:00
corvo
2012|
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Sintesi 71p · 687 settimane fa
PaoloDoubt 31p · 687 settimane fa
PaoloDoubt 31p · 687 settimane fa
speriamo bene..
Madhava · 687 settimane fa
Renata De Giorgis · 687 settimane fa
Sono in contatto con Giampaolo Giuliani, un ricercatore del Laboratorio Nazionale del Gran Sasso che svolge ricerche sul gas radon come precursore dei fenomeni simici. E’ un mio caro amico di vecchia data per cui ho potuto verificare nel corso degli anni che le sue previsioni sono sempre precise e puntuali, anche se dopo il casino che è successo a L’Aquila, che peraltro lui aveva regolarmente previsto, è stato fortemente osteggiato dalle istituzioni scientifiche (leggasi Enzo Boschi INGV).
Per quanto riguarda questo sciame sismico che sta avvenendo nell'Appennino Emiliano, la notte del 25 gennaio 2012, cioè poche ore prima della scossa che ha fatto tremare il nord, Giuliani ha emesso un comunicato dove spiegava che pur non potendo stabilire l’epicentro (perché i tre rilevatori di Radon sono posizionati nella nostra zona Abruzzo, Lazio, Marche)i flussi del radon suggerivano che un terremoto abbastanza importante era imminente entro un raggio di qualche centinaia di km da noi, azzeccandoci ancora una volta.
Per questo volevo dirvi che se Giuliani dovesse prevedere un incremento dell’attività sismica (è in grado di stabilire con buona approssimazione anche il grado della scala Richter)io lo comunicherò sulla mia bacheca Fb e Corvo permettendo(posso?) anche qui, sul Diario.
Un caro saluto a tutti.
quattro · 687 settimane fa
indopama 38p · 687 settimane fa
un qualche mese fa qui e' venuta un'altra scossa dopo quella di 3 anni fa ed e' stata piu violenta, 6.2 in quel momento avevo appena preso un volo per una citta vicina che durava solo 35 minuti.
indopama 38p · 687 settimane fa
indopama · 687 settimane fa
AnonimoQuieto · 687 settimane fa
Ieri sera ho visto l'intervista ad un geologo i-mbecille, che come sempre accade diceva che non c'è nessun motivo per pensare che ci potesse essere un nuovo forte sisma. Dico io, non c'è motivo per dire con certezza a milioni di persone che non ci sarà un'altra scossa! E' stato subito smentito dalla scossa di oggi, la più forte di questi giorni. Di fronte a certe situazioni si dovrebbe dire alle persone qual'è il modo migliore di agire in casi di terremoto, e non dire loro: "tranquilli, non succederà niente"; poi ovviamente se tutto tornerà alla quiete saremo tutti felici e contenti, ma bene essere preparati. Ad ora non si può dire che tutto sia finito, l'attività sismica continua ad essere anomala, quindi non si può escludere altri eventi. Per la tranquillità aspettiamo che il monitoraggio ci mostri un ritorno all'attività normale.
ps
Le anomalie sono iniziate pochi giorni fa con uno sciame vicino alla costa occidentale calabrese, subito seguito da uno sciame nell'adriatico poi nel veronese e infine in emilia romagna (un crescendo), e sono coincise con una forte tempesta di particelle solari che si è placata solo oggi; da sperare che sia già avvenuto il rilascio di energia accumulata se i due fenomeni sono associati.
Riccardo · 687 settimane fa
o qualcuno cmq me lo linka?
Renata De Giorgis · 687 settimane fa
Però in un caso come questo di cui stiamo parlando, secondo me – purtroppo – una scossa maggiore non è da escludere perché siamo in presenza di uno Sciame Sismico che è il contrario del tipo di terremoto che dici tu, ossia quello che parte con la scossa catastrofica seguita poi da quelle di assestamento (vedi terremoto Irpinia, 1980). Lo sciame simico invece ti sfianca perché può andare avanti per mesi (vedi Friuli 1976 e l’Aquila 2009). Va bè, speriamo bene.
AnonimoQuieto · 687 settimane fa
Altre scosse (primo link). Da notare come la Grecia stia ballando negli ultimi tempi (secondo link).
indopama · 687 settimane fa
Renata De Giorgis · 687 settimane fa
Renata De Giorgis · 687 settimane fa
quattro · 687 settimane fa
and · 687 settimane fa
anche il sole ultimamente ci punzecchia! <a href="http://soh owww.nascom.nasa.gov/" target="_blank">http://soh <a href="http://owww.nascom.nasa.gov/" target="_blank">owww.nascom.nasa.gov/
Pietro · 687 settimane fa
Filip · 687 settimane fa
Riguardo l' articolo invece reaterò in "orecchio" dato che il mio lavoro prevede lo stare fuori per strada sia di giorno che di notte, facendo i turni, quindi se sentirò qualcosa riferirò certamente! ;-)
indopama · 687 settimane fa
gli egizi usavano il binario come noi oggi nei computer. hanno fatto le piramidi poi sono spariti.
Renata De Giorgis · 687 settimane fa
Non prendetemi per una menagramo, vi prego. E' soltanto il consiglio di un'aquilana. ciao a tutti.
indopama · 687 settimane fa
http://daltonsminima.altervista.org/?p=17777
da notare che una pagina che finisce con questi numeri deve avere un particolare significato, il Boss non fa mai niente per caso.
indopama · 687 settimane fa
indopama · 687 settimane fa
2221282530 2012/01/27 20:13:18 44.477 10.051 59.5 Ml:2.4 Frignano
2221281080 2012/01/27 17:48:42 44.415 9.974 67.9 Ml:2 Frignano
2221279740 2012/01/27 15:34:22 44.461 10.051 65.6 Ml:3.2 Frignano
2221279630 2012/01/27 15:23:23 44.482 10.021 63.6 Ml:2.7 Frignano
2221279330 2012/01/27 14:53:13 44.483 10.033 60.8 Ml:5.4 Frignano
la latitudine dell'ultima scossa e' un bel numero:44477 Lui e' all'opera sulla terra.
localita': frignano ( frignare, http://www.etimo.it/?term=frignare )