06 agosto 2011
Luoghi sicuri
Caro diario,
man mano che gli eventi accelerano la richiesta di quale sia un posto sicuro cresce.
Dare suggerimenti é sempre difficile. Ma in questo grafico cerchiamo di dare qualche caratteristica....
Ve ne é un altra: URGENZA.
man mano che gli eventi accelerano la richiesta di quale sia un posto sicuro cresce.
Dare suggerimenti é sempre difficile. Ma in questo grafico cerchiamo di dare qualche caratteristica....
Ve ne é un altra: URGENZA.
Commenti (10)

Ordina per: Data Valutazione Ultima Attività
Caricamento dei commenti...
Invia un nuovo commento
Commenta come Ospite, o effettua il login:
Torna indietro
Connected as (Logout)
Non sarà visibile pubblicamente.
Connected as (Logout)
Non sarà visibile pubblicamente.
Stai inviando il commento in maniera anonima.
Comments by IntenseDebate
Rispondi come Ospite o effettua il login:
Torna indietro
Collegato come (Esci)
Non sarà visibile pubblicamente.
Collegato come (Esci)
Non sarà visibile pubblicamente.
Stai inviando il commento in maniera anonima.
Luoghi sicuri
2011-08-06T18:38:00+02:00
corvo
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Renata de Giorgis · 712 settimane fa
gironzolando sul web,un paio di mesi fa ho incrociato il tuo Diario e, da allora, tutti i giorni dedico un po’ di tempo allo studio del molteplice materiale (per me, a volte, davvero difficile) che tratti nei tuoi articoli.
Ora sto facendo un esperimento che chiamo "il filo di Arianna": ho riletto una dopo l'altra tutte le risposte che dai alle domande che ti vengono poste, annotando quelle che mi "colpiscono nel cuore", o, per meglio dire, che fanno risuonare qualcosa nel profondo e mettono in vibrazione la parte di me che non soggiace alla trappola che gli sciamani toltechi chiamano "l'installazione straniera", cioè la mente.
Faccio questo per tentare di orientarmi nella grande quantità di informazioni che metti a disposizione tramite il Diario, in modo da riuscire ad assimilare qualcosa e trovare la mia strada all'interno della complessa mappa tracciata da te.
Permettimi di porti 2 domande.
1. Che intendi quando parli di CAT?
2. A proposito dei 3 giorni di buio scrivi "… I "Fedeli" si aggrapperanno all'idea di Dio, chiedendo protezione, gli iniziati hanno altre possibilitá."
Ora, so bene che "… Solitamente un rito d'iniziazione include un processo guidato dove coloro che stanno al più alto livello della gerarchia guidano l'iniziato attraverso un processo di incremento di conoscenza. Questo spesso include la rivelazione di segreti che sono solitamente riservati a coloro che sono già stati iniziati…." (Wikipedia),
però mi pare che, tutto sommato, il tuo Diario sia un'opera di iniziazione collettiva che stai portando avanti con coraggio e generosità da 2 anni, salvo poi interrompere all'improvviso il flusso di rivelazioni su alcuni punti (in verità molto pochi) parecchio concreti riguardanti il "che fare". Non vorresti completare l'opera indicandoci, per es., quali sono le altre possibilità a disposizione degli iniziati? E anche come si fa ad ottenere il fuoco sacro? Per non parlare delle "rivelazioni" che avevi annunciato e che ci tengono col fiato sospeso…La sensazione di urgenza si acuisce di giorno in giorno, ne parlavo poco fa con mio figlio. Sarà forse perché noi abbiamo avuto l'occasione di sperimentare una specie di "prova generale" ( ti scrivo da l' Aquila, Abruzzo, Italy, e ti assicuro che la notte del 6 aprile 2009 è stato un delirio) che probabilmente ha aperto qualche varco in più nel reticolato di consuetudine che ingabbia la nostra percezione del mondo.
Bene, aspetto con fiducia una tua risposta. Ciao e grazie di tutto. Renata
Corvo 93p · 712 settimane fa
Sul che fare non do suggerimenti:
do l'esempio.
e l'esempio consiste in:
- trovare un luogo sicuro
- Aggiungersi a /fondare una comunitá
- Prepararsi spiritualmente e fisicamente
l'iniziazione non consiste nel "trasmettere segreti". l'iniziazione serve a trasmettere la fiamma spirituale. Con questa fiamma si accende l'individuo. Un iniziato puó accendere un fuoco sacro che é fisico ma non solo. I cattolici sostengono che un loro prete puó benedire una candela con lo stesso effetto.
Non confermo né smentisco il suo effetto.
Per quanto riguarda le rivelazioni... esse sono accennate nella mind map di questo articolo: http://corvide.blogspot.com/2011/07/gli-eventi-gl...
il quale concludeva con:
... delle domande. La piú importante della quali dice "Ami la veritá abbastanza da cambiare la tua comprensione della realtá per adattarla ad essa?"
La risposta che il lettore dará a questa domanda, fornirá un indicazione su come continuare questo Diario.
Ancora aspetto la risposta GiuSTa
Pietro · 712 settimane fa
Renata · 712 settimane fa
Risposta: Sì.
Grazie per i tuoi chiarimenti. Buon lavoro.
Susi · 712 settimane fa
Aggiungo qualche altra caratteristica. Gli abitanti devono essere amichevoli, ci sono luoghi dove il "forestiero" è guardato in cagnesco ed è impossibile inserirsi: non è il caso di trovarsi in emergenza tra persone che non sono disposte neppure a dividere un tozzo di pane!
E' importante anche la distanza dalle grandi città, che in Italia non è facile come in altri luoghi (es. USA), ma cercando bene...
Infine, esaminate la storia del luogo prescelto: posti dove sono morti di fame durante le guerre passate per mancanza di cibo, o hanno subito nei secoli continue razzie di pirati o briganti, forse non sono proprio l'ideale.
Non vedo l'ora di sentire le vostre opinioni!
(Quanto alla tua domanda: la verità cambia sempre la comprensione della realtà, le due cose sono inscindibili. Prescinde dalla volontà, intendo, a meno che non si voglia tapparsi occhi e orecchie pur di rimanere attaccati alla propria versione della realtà, quella appunto non vera. Ehm spero di essermi capita! :D )
Filip · 712 settimane fa
Simone · 712 settimane fa
webrasta · 712 settimane fa
Quando ho fame mangio, quando ho sete bevo, quando ho sonno dormo.
Carpineo 38p · 711 settimane fa
mario · 576 settimane fa