17 novembre 2011

Anomalie nell'eccentricitá lunare: prove scientifiche di 2012 UPDATED Prof. Iorio risponde


Caro Diario,
Gli scienziati della lo hanno ammesso: nella Luna c'é qualcosa che non quadra assolutamente. Lorenzo Iorio, uno scienziato italiano fellow  della Cornell University, (vedi sotto risposta del Prof. Iorio)  ha pubblicato un paper in cui spiega che la Luna sta aumentando la sua eccentricitá. I modelli fisici newtoniani sono insufficienti per spiegare questo fenomeno. Per giustificarlo occorrerebbe un nuovo corpo celeste tipo il "Planeta X, Nemesis, Tyche" [sic] alla periferia del sistema solare, oltre Plutone.
D'altro canto, continua Iorio, per influenzare la Luna da una distanza cosí grande i parametri di questo oggetto dovrebbero essere cosí enormi da essere irrealistici.Il fenomeno rimane non spiegato, conclude Iorio.
 
Una informazione pubblicata su queste pagine, che é assolutamente unica, riguarda la dinamica dimensionale. Dalla presenza di una P-Brana in avvicinamento che rilascia gravitoni  deriva tutto il resto: il calendario Maya, il problema Alieno, i fenomeni terrestri come terremoti e  vulcanismo, per culminare nell'Evento. L'effetto riportato qui é a nostro parere una dimostrazione della validitá di questa ipotesi.
Questo video sembra illustrare il fenomeno:

ho scritto al Professor Iorio questa lettera aperta:
Caro Professore Iorio,
Le scrivo, sperando di trovare una mente aperta, per discutere una possibile ipotesi che possa spiegare le anomalie Lunari da lei riportate in
"Environmental fifth-force hypothesis for the OPERA  superluminal neutrino phenomenology: constraints from orbital  motions around the Earth"
http://arxiv.org/pdf/1109.6249
Introduco l'argomento solo in breve, aspettando una Sua eventuale risposta per approfondirne le ragioni.
Se ho ben capito l'anomalia da lei riscontrata é gravitazionale, tuttavia non vi é nessun corpo nelle vicinanze del sistema solare che la possa spiegare.
Questo é vero solo se consideriamo il sistema Solare come quadridimensionale (fisica Eisteiniana).
Se includiamo le dimensioni multiple della teoria M e la presenza di P-Brane abbiamo uno scenario completamente nuovo.
Fino ad ora la cosmologia ha considerato la Teoria M solo per spiegare gli effetti di uno scontro fra brane, che potrebbe essere responsabile per la creazione stessa del nostro universo. Un analogo di Astrofisica, che includa l'influenza di altri universi che rilascino gravitoni (stringhe non anulari, secondo la teoria M) manca completamente.
Tuttavia questa ipotesi, se confermata, rivoluzionerebbe completamente l'astrofisica.

RSVP
Riportiamo integralmente la risposta del Professor Iorio che ringraziamo per la sua gentilezza e prontezza nel risponderci:
Caro Sig. Platania,
si confonde probabilmente con i miei lavori
L. Iorio, On the anomalous secular increase of the eccentricity of the orbit of the Moon, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Volume 415, Issue 2, pp. 1266-1275, 2011, http://arxiv.org/abs/1102.0212
e
L. Iorio, An Empirical Explanation of the Anomalous Increases in the Astronomical Unit and the Lunar Eccentricity, The Astronomical Journal, Volume 142, Issue 3, article id. 68 (2011), http://arxiv.org/abs/1102.4572

Quello che cita lei riguarda altro.

Io non sono affiliato alla Cornell University, nè la Cornell University ha fatto ricerche sulle anomalie nel moto orbitale lunare.
Semplicemente, la Cornell University gestisce da 20 anni un archivio elettronico su cui è pratica comune per i ricercatori di vari campi--e non necessariamente affiliati alla Cornell University--depositare i risultati delle properie ricerche sotto forma di bozze prima--ma a volte anche dopo--che essi siano stati eventualmente pubblicati in riviste specializzate con revisione dei pari.
Fra i vari meccanismi fisici che, almeno in linea di principio, potrebbero qualitativamente spiegare l'anomalia nel moto lunare vi sarebbe anche l'azione di un ipotetica massa distante. Solo che, per riprodurre il corretto ordine di grandezza del fenomeno, tale corpo dovrebbe essere irrealisticamente grande e vicino.
Il che è impossibile non solo perchè, altrimenti, l'avremmo già visto da tempo, ma anche perchè con la sua azione perturbatrice avrebbe alterato le orbite di tutti i corpi noti del sistema solare in una maniera che non ci sarebbe sfuggita, stante l'attuale elevata precisione con cui si misurano i moti orbitali nel nostro sistema solare. Infatti, la gravitazione è universale, e agisce su tutto ciò che sia dotato di massa.
Circa l'effetto delle brane, mi risulta che solo un modello del 2000, dovuto a Dvali, Gabadadze e Porrati (DGP), potrebbe produrre effetti a lungo raggio a livello di distanze interplanetarie. Solo che esso non produce un cambiamento cumulativo dell'eccentricità di un corpo celeste, come quello misurato per l'orbita della Luna. Quindi, anche a prescindere da ogni considerazione quantitativa, esso è da scartare a priori.
Che io sappia, gli altri modelli a brana multidimensionali esistenti possono produrre solo ipotetici effetti su scale piccolissime.

Da un punto di vista macroscopico, l'anomalia nel moto lunare non ha alcun effetto qui sulla Terra, come è ovvio. Fra l'altro, produce una diminuzione della distanza minima Terra-Luna dell'ordine di pochi millimetri all'anno.
Spero di essere stato esauriente.
Se vuole, può postare la mia risposta, tradotta, su quel blog.
Gradirei, però, prima vederla: ho notato con disgusto come il sensazionalismo di cui si va a caccia forsennatamente su tantissimi blog, infettati dal morbo del "cospirazionismo" a tutti i costi, arrivi a vere e proprie distorsioni totali di quanto scritto in realtà. Roba da denuncia penale, se non si trattasse di semplici stupidaggini.
Cordiali saluti
Lorenzo Iorio



ecco l'abstract originale (grassetto mio):

Abstract

A recent analysis of a Lunar Laser Ranging (LLR) data record spanning 38.7 yr revealed an anomalous increase of the eccentricity of the lunar orbit amounting to de/dt_meas = (9 +/- 3) 10^-12 yr^-1. The present-day models of the dissipative phenomena occurring in the interiors of both the Earth and the Moon are not able to explain it. We examine several dynamical effects, not modeled in the data analysis, in the framework of long-range modified models of gravity and of the standard Newtonian/Einsteinian paradigm. It turns out that none of them can accommodate de/dt_meas. Many of them do not even induce long-term changes in e; other models do, instead, yield such an effect, but the resulting magnitudes are in disagreement with de/dt_meas. In particular, the general relativistic gravitomagnetic acceleration of the Moon due to the Earth's angular momentum has the right order of magnitude, but the resulting Lense-Thirring secular effect for the eccentricity vanishes. A potentially viable Newtonian candidate would be a trans-Plutonian massive object (Planet X/Nemesis/Tyche) since it, actually, would affect e with a non-vanishing long-term variation. On the other hand, the values for the physical and orbital parameters of such a hypothetical body required to obtain the right order of magnitude for de/dt are completely unrealistic. Moreover, they are in neat disagreement with both the most recent theoretical scenarios envisaging the existence of a distant, planetary-sized body and with the model-independent constraints on them dynamically inferred from planetary motions. Thus, the issue of finding a satisfactorily explanation for the anomalous behavior of the Moon's eccentricity remains open.



Commenti (33)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
Da lettore/simpatizzante mi permetto un'osservazione: se la causa dell'anomalia fosse quella che tu proponi, Corvo, allora simili anomalie dovrebbero manifestarsi anche nelle orbite degli altri corpi celesti vicini alla luna. E' impossibile che una brana in avvicinamento influenzi selettivamente i corpi celesti.
Più probabile allora che la causa di questa anomalia vada cercata - più semplicemente - all'interno del sistema Terra-Luna.
La stessa osservazione vanifica anche l'altra teoria, quella dell'esistenza di un Planet X/Nemesis/Tyche.
Saluti ;)
2 risposta · attivo 697 settimane fa
2 parole sul video: simili immagini della luna sono perfettamente normali. Ben lo sapevano i nostri nonni che ad ognuna di esse attribuivano un preciso significato meteorologico (luna piovosa, luna ventosa, ecc).
La forma della falce di luna visibile, ovviamente, dipenderà dalle posizioni reciproche di sole, terra e luna, e dal punto di osservazione scelto.
4 risposta · attivo 696 settimane fa
Quella esposta è una possibile spiegazione, sono molte le vie alternative intraprese da molti ricercatori per una teoria unificata. Chissà, anche un cambiamento di assetto della magnetosfera potrebbe cambiare l'apparente volta celeste terrestre; rimando chi ne è incuriosito alle teorie dell'astrofisica giuliana conforto, da prendere ovviamente con cautela, quanto ogni teoria che cerchi di spiegare l'ignoto. Una sua conferenza del 2011: http://www.youtube.com/watch?v=vFVYa-k9lwA
Se non altro può essere piacevole come un film fantascientifico. Saluti.
Ciao per quanto riguarda L'Universo in generale io sono vicino all'interpretazione di Bohm http://it.wikipedia.org/wiki/Interpretazione_di_B...
L'universo è fondamentalmente olografico .
Secondo me le anomalie sono dovute al cambiamento vibrazionale dell'onda pilota.
Un saluto a tutti e un grazie a Corvo per il grande lavoro da lui svolto.
Volevo, nel merito, solo segnalare quanto da alcuni mesi vado notando.
Fin dalla giovane età sono stato affascinato dal cielo e dagli astri , ma solo da semplice osservatore a cui piaceva alzare gli occhi e contemplare le luci del cielo. Con mio grande stupore negli ultimi mesi noto che la luminosità della luna è , a parer mio, aumentata parecchio, tanto che in certe sere faccio veramente fatica a rimanere con lo sguardo fisso sul disco lunare. E' come mi accecasse. Me ne accorgo anche dal fatto che i percorsi che normalmente la sera faccio per portare il mio cane fuori (vivo in una zona molto buia) sono illuminati quasi a giorno dalla luna, che ritrovo di una luminosità a volte sconcertante per la mia esperienza degli anni precedenti, tanto da indurmi a pensare o a una qualche maggiore emissione di luce da parte del sole o qualcosa di simile. Certamente non come fa. Un caro saluto
Nicola
è la stessa impressione ceh ho io con il pianeta venere da un anno a questa parte..tra l'altro , ogni volta che lo vedo cosi luminoso, mi inquieta...
corvo ha già parlato di questo fenomeno nei precedenti articoli dovuto al transito del sistema solare in una zona del cosmo di grande intensità
energetica.
In rete circola molto materiale che evidenzia il riscaldamento globale in tutto il sistema solare non solo sulla terra, con buona pace di tutta la cricca, speriamo, ma tanto i danni ormai li hanno già fatti.
Sembra però che il termometro stia per impennarsi anche in terra aborigena.
corvo, come la vedi? http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-11-17...
(premessa : ci vedo benissimo!)
Io sono anni invece che la vedo come sdoppiata...quando è più a fuoco invece noto come 2 aloni - azzurro sotto e rosso sopra ( Che io la guardi riflessa o semi nascosta da un oggetto è lo stesso.)
Spiegazioni convincenti che esulino dalla visione dell aura non ne ho.
Altri tra voi a cui capita questo?
Ciao Corvo
Io però a questo punto mi domando una cosa:in teoria manca poco più di un anno alla conclusione di un ciclo cosmico della durata di 77000 anni.
Non sono sicuro che il paragone sia pertinente ma pressapoco è come se mancasse un decimo di secondo alla fine di una partita di calcio.
E' pur vero che il mondo sta attraversando un periodo di agitazioni ma non credi che a un decimo di secondo dalla fine della partita cosmica dovremmo essere in una fase decisamente più avanzata da questo punto di vista?(non che me lo auguri è solo una considerazione)
Nel mio discorso rientra il manifestarsi di fenomeni sociali,fisici e paranormali.
1 risposta · attivo 697 settimane fa
.. e' una domanta che ho gia' posto senza aver mai trovato nessuno che abbia almeno provato a dare una spiegazione:
ore12/12/12/2012/ (Meridiano di Greenwich)
non mi sembra proprio un numero casuale..
..presumendo sia vero che ci sia un'aspetto astrale e non solo a quel momento, puo' essere che "chi" ha fissato la partenza del Calendario Gregoriano (a quel momento) sapeva che data averbbe creato sotto forma di numero..?!
1 risposta · attivo 696 settimane fa
secondo voi, è vero ? è possibile? o un altra bufala??fatto sta ceh praticamente non l'ho letto da nessuna parte...
http://www.domenicoblog.it/2011/11/02/il-27-novem...
4 risposta · attivo 696 settimane fa
Fabio, hai ragione riprovo: 21 12 2012 12 data del calendario gregoriano, ti sembra una data/numero casuale.?! Volevo dire che che non puo' esserlo, quindi... Dando per scontato che secondo il calendario del lungo computo Maya quel giorno, bla, bla, bla... Mi domandavo e Domandavo se qualcuno, "usando il calendario gregoriano", avesse voluto dare importanza a quell'insieme di numeri e quindi se quei numeri potessero essere importanti al di la' della suo significato "temporale".. Ricordiamoci che questo "momento nel tempo" e' così espresso numericamente dal calendario gregoriano.. Ripeto che quell'insieme di numeri e' una "coincidenza impossibile" che viene "rammentata" continuamente.. Per questo sospetto fortemente che sia stata creata, ovviamente nel passato..
I 7 "principi" ermetici trasmessi dal Kybalion sono i seguenti:
1. Il principio del mentalismo [MENTALISM]
"Il tutto è spirito; l'universo è mentale".
Questo principio implica la verità che "tutto è spirito". Esso spiega che il tutto, che è la realtà sostanziale, si trova in tutte le manifestazioni e gli aspetti esteriori che conosciamo sotto il nome di "universo materiale", "fenomeno della vita", "materia", "energia". In breve, tutto quello che appare è Spirito, di per sé in conoscibile e indefinibile, ma che può essere considerato e pensato come uno spirito universale, infinito, vivente.
Spiega ancora che il mondo o l'universo "fenomenico" non è altro che una creazione mentale del tutto, soggetta alle leggi delle cose create; che l'universo, considerato nella sua interezza o nelle sue parti, esiste nello spirito del tutto, ed è in questo spirito che noi viviamo, agiamo e siamo noi stessi". Questo principio, stabilendo la natura mentale dell'universo, spiega facilmente tutti i differenti fenomeni mentali e psichici che occupano una parte così rilevante nell'attenzione pubblica e che, inspiegabilmente, non sono comprensibili e sfidano qualsiasi interpretazione scientifica.
Che detto in altre parole significa: voi siete immersi in una realtà virtuale, si signore e signori, proprio una bella MATRIX e prima ve ne rendete conto meglio è.
Bentornato Indo.
Corvo mi sa che qualcuno sta usando il tuo nome sul sito Nibiru2012 impropriamente: http://www.nibiru2012.it/forum/topicseen/astronom...
2 risposta · attivo 696 settimane fa
A me ha lasciato un sorriso sul volto la notizia dei neutrini. Mkenna aveva teorizzato che il grado di novità corrispondente alla data che piace di più, era appunto la macchina del tempo. Secondo lui al momento della nascita della macchina del tempo avremmo visto i viaggiatori. Secondo lui non si poteva viaggiare indietro nel tempo prima della scoperta della macchina, usando la metafora dell'auto e dell'autstrada...La scoperta dei neutrini che viaggioni più veloci della luce è davvero una scoperta senza precedenti che, almeno teoricamente, ci avvicina ai viaggi nel tempo. E' solo una coincidenza ? :-)

Invia un nuovo commento

Comments by